perché fare filosofia? (2)
9 Novembre 2024
respiro delle parole
24 Marzo 2025

fuggire dal rumore del mondo

2025

21-23 marzo un cammino nel silenzio dei piccoli borghi della Daunia

E’ un cammino sul Sentiero Frassati di Puglia, nella parte più alta della Regione, tra piccoli borghi non ancora conquistati dalla modernità rumorosa delle nostre città e dove persiste una relazionalità umana ormai dimenticata.

Attraverseremo una Natura ancora incontaminata che pur avendo conosciuto lo stupro dei parchi eolici, conserva panorami di struggente bellezza.

Incontreremo comunità dove i segni della storia sono ancora visibili come Faeto e Celle San Vito, isole linguistiche franco-provenzali, o Castelluccio Valmaggiore e Biccari con le loro torri bizantino-normanne.

Avremo incontri con i rappresentanti delle Istituzioni locali che ci parleranno delle politiche di rilancio di un turismo lento e rispettoso dell’ambiente e di quelle relative all’integrazione degli immigrati stranieri che potrebbero costituire dei modelli da proporre anche altrove.

E’ un cammino dove respireremo il silenzio che costituirà il leitmotiv del nostro esercizio spirituale attraverso momenti di riflessione e dialogo giornalieri.

E se un cammino è anche esperienza di sapori e odori, noi assolveremo a questo compito con le pietanze tipiche che gusteremo nelle nostre cene.

(silenzio 1 – seguente)

Non è possibile rappresentarsi un mondo in cui ci sia soltanto la parola: al contrario, è possibile immaginarsi un mondo in cui vi sia soltanto il silenzio(M. Picard)

  • Posti disponibili: 14
  • Quando: dal 21 al 23 marzo 2025
  • Durata: 3 giorni / 2 notti
  • Ore di cammino al giorno: 6/7 ore comprese le pause
  • Quota: 165 euro a testa (pernotti, colazioni, cene, pranzi a sacco, rimborso spese guida)
  • Modalità di prenotazione: con messaggio whatsapp

Programma

  • 21 marzo: ore 9 ritrovo dei partecipanti a Roseto Valfortore; cammino verso Celle San Vito passando per Faeto; (km 17,5 dislivello positivo m 825); sistemazione in B&B; cena
  • 22 marzo: cammino da Celle San Vito a Biccari passando per Castelluccio Valmaggiore (km 12,5 dislivello positivo m 355); sistemazione in B&B; cena
  • 23 marzo: cammino da Biccari a Roseto Valfortore toccando la cima di Monte Cornacchia (km 15,2 dislivello positivo m 840); nel tardo pomeriggio ritorno ai luoghi di provenienza

Informazioni utili

Pernottamento: in B&B. La sistemazione è in camera doppia.

Pranzo e cena: i pranzi sono sempre a sacco; le cene in ristorante.

Cosa portare: all’atto del perfezionamento della prenotazione saranno forniti tutti i dettagli tecnici per la partecipazione.

2 Comments

  1. Nadine ha detto:

    Quanto misura un passo?
    Circa 65 cm, secondo mister Google!
    Una distanza così breve ripetuta con costanza , diventa un cammino.
    Il cammino diventa scoperta.
    La scoperta di spazi esteriori,ma anche interiori, perché camminando la mente percorre, anch’essa sentieri inesplorati.
    Camminare è una vera e propria forma di meditazione….meditazione in movimento.
    Se al cammino, al paesaggio, ai suoni della natura, ci aggiungiamo anche l’incontro/confronto tra persone,la scoperta diventa arricchimento e crescita.
    Ponendo tutto sul semplice, si può camminare anche solo per la salute fisica, poiché respirare aria pulita non ha controindicazioni.

  2. Antonio Bozzo ha detto:

    Homo Erectus.Fin dalla preistoria l Uomo è nato per camminare .Certo per esigenze primarie ,cacciare,trovare acqua e cibo.
    L Uomo moderno non cammina più, all pigrizia muscolare ha aggiunto quella interiore .E poi tutto il rumore intorno ,il tempo che scorre ripetitivo ,il nulla e l appiattimento della mente che ormai non si pone più domande .
    Il cammino ci rende ricchi e fatto in condivisione eleva la nostra umanità e la profondità del nostro sentire “romantico”.Se la Vita è un divenire il cammino è senza dubbio un progredire dell Anima ,dei Sentimenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.