via dell’essenza
24 Marzo 2025

esercizi per una vita serena

2025

25-27 aprile un cammino tra i monti della Daunia alla ricerca del ben-Essere

L’imperatore romano del II secolo Marco Aurelio, uno dei massimi rappresentanti della filosofia stoica, ci ha lasciato un prezioso testo, Ricordi, una sorta di dialogo interiore non destinato alla pubblicazione, ma scritto per un esercizio personale. Le massime, sentenze, riflessioni, ivi contenute, costituiscono ancora oggi delle interessanti indicazioni per condurre una vita serena.

Non è forse condivisibile la sua visione della vita come lo scorrere incessante di un fiume che trascina e divora tutto senza possibilità di trovare appigli che ci regalino una certa stabilità?

Come non restare affascinati dall’idea che la vita, al di là delle superficiali parvenze di novità che offre, sia un succedersi ripetitivo, monotono di eventi che alimenta la nostra consapevolezza della vanità delle cose, il senso della nullità del tutto?

Quello dell’imperatore sembrerebbe un cupo pessimismo, ma non è così. Infatti ci si può salvare dall’insensatezza nella misura in cui accettiamo il nostro destino sentendoci parte del grande organismo della Natura che è il Tutto eterno da cui tutto viene e a cui tutto torna.

Il nostro benessere coincide con la capacità di adeguarci all’ordine naturale accettando tutto ciò che accade. Substine e abstine: sopporta tutto ciò che ti capita perchè è necessario e provvidenziale, astieniti da tutto ciò che non è in tuo potere.

Marco Aurelio non si limita ad enunciazioni di massima, ma propone una serie di esercizi spirituali atti ad acquisire una consapevolezza che ci aiuterebbe a vivere una vita serena.

Durante il nostro cammino tra i piccoli borghi della Daunia, non ancora conquistati dalla modernità rumorosa delle nostre città e dove persiste ancora una relazionalità umana ormai dimenticata, ci confronteremo con le sue indicazioni rendendoci conto di come la filosofia possa aiutarci a vivere meglio prospettandosi come un’arte di vivere.

Attraverseremo una Natura ancora incontaminata che pur avendo conosciuto lo stupro dei parchi eolici, conserva panorami di struggente bellezza.

Incontreremo comunità dove i segni della storia sono ancora visibili come Faeto e Celle San Vito, isole linguistiche franco-provenzali, o Castelluccio Valmaggiore e Biccari con le loro torri bizantino-normanne. E Roseto con i suoi mulini ad acqua, il forno a paglia e con l’arte degli scalpellini nel centro storico.

“ E’ possibile, in qualunque momento lo desideri, ritirarti in te stesso; perché un uomo non può ritirarsi in un luogo più quieto o indisturbato della propria anima, soprattutto chi ha, dentro, principi tali che gli basta affondarvi lo sguardo per raggiungere subito il pieno benessere: e per benessere non intendo altro che il giusto ordine interiore. Quindi concediti continuamente questo ritiro e rinnova te stesso” (Marco Aurelio, Ricordi, libro IV)

  • Posti disponibili: 14
  • Quando: dal 25 al 27 aprile 2025
  • Durata: 3 giorni / 2 notti
  • Ore di cammino al giorno: 6/7 ore comprese le pause
  • Quota di partecipazione: 170 euro a testa (pernotti, colazioni, cene, pranzi a sacco, rimborso spese guida)
  • Modalità di prenotazione: con messaggio whatsapp,

Programma

  • 25 aprile: ore 9,30 ritrovo dei partecipanti a Biccari; cammino verso Celle San Vito passando per Castelluccio Valmaggiore; (km 12 dislivello positivo m 600); sistemazione in B&B; cena
  • 26 aprile: cammino da Celle San Vito a Roseto Valfortore passando per Faeto (km 17 dislivello positivo m 750); sistemazione in B&B; cena
  • 27 aprile: cammino da Roseto Valfortore a Biccari toccando la cima di Monte Cornacchia (km 15 dislivello positivo m 650); nel tardo pomeriggio ritorno ai luoghi di provenienza

Informazioni utili

Pernottamento: in B&B. La sistemazione è in camera doppia.

Pranzo e cena: i pranzi sono sempre a sacco; le cene in ristorante.

Cosa portare: all’atto del perfezionamento della prenotazione saranno forniti tutti i dettagli tecnici per la partecipazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.