dolore tragico
14 Aprile 2025

dolore moderno

Sentiero Italia: da Castelluccio Valmaggiore (41.34168, 15.19869) ad Orsara di Puglia (41.28120, 15.26584)

Lunghezza del percorso km 17,5; guadagno/perdita in elevazione +806/ -740 metri; quota massima 987 metri, quota minima 376 metri.

Pernotto: B&B Maria Neve (347 348 0294); cena: Donna Cecilia (0881 964388)

centri attraversati: Celle San Vito

11 aprile

Per i greci

Il dolore era in circolo con la vita.

La religione

L’ha separato dalla vita,

Quella vera del Regno, promesso da Dio,

Dove “non si udranno più voci di pianto e grida di angoscia”.

Nella modernità

Il dolore è escluso dalla vita:

Con la morte di Dio

E’ morto anche lo sfondo di speranza

Che dà senso al dolore.

Fallito l’artificio della religione

Di pensare il dolore come pena necessaria

Ad espiazione della colpa,

E prova per guadagnare la vita nel Regno,

Alla Tecnica dominatrice, padrona della modernità,

E’ assegnato il compito

Di escludere il dolore dalla vita

Relegandolo in sedi idonee.

E se dilaga

Viene spettacolarizzato

Consentendo una partecipazione senza immedesimazione:

Il dolore deve essere distante da noi.

Il dolore è bandito

Perché la sofferenza

Non consente di stare al passo

Con la Tecnica.

(precedente – dolore 3 – inizio)

Da Castelluccio Valmaggiore si scende nella valle del Celone che si guada per risalire, poi, verso Celle San Vito. Di qui, imboccato il sentiero per Faeto, lo si abbandona dopo circa mezzo km per salire sulla sinistra su Monte San Vito. Raggiunta la vetta, si scende verso l’antico casale di san Vito e si cammina in direzione della località Crepacore, seguendo il corso delle pale eoliche, lungo la Trainera, antica via di collegamento con Orsara di Puglia.

Comments are closed.