indice

l’Italia a piedi

(direttrice centrale)

“Camminare è un atto di resistenza civica

che privilegia la lentezza, la disponibilità, la conversazione,

la curiosità, l’amicizia, la gratuità, la generosità,

valori che si oppongono risolutamente

alla sensibilità neoliberale che condiziona ormai le nostre vite”

(David Le Breton)

dal Parco d’Abruzzo al Parco del Matese

visione del mondo

oltre

identità e maschera

follia

tempo lento

dal Parco del Matese al Parco del Partenio

felicità del limite

necessità della natura

cammino rieducante

asfaltata serenità

cammino rigenerante

l’attenzione della paura

tempo immobile

l’inatteso

dal Parco del Partenio al Parco dei Monti Picentini

paura di finire

dio e l’oltremondo per non finire

la tecnica per non finire

accettare di finire

etica del finito

dal Parco dei Monti Picentini al Parco del Cilento

lo sguardo e le parole del corpo

la ragione cordiale

la ricerca del senso

il tempo e la vita

il tempo della nostalgia

il tempo della speranza

dal Parco del Cilento al Parco del Pollino

godimento del trascendente

l’assenza che seduce

fascino dell’ideale

difesa della soggettività

sei solo mio

a tua immagine

amore platonico

l’altra parte di noi

dal Parco del Pollino al Parco della Sila

incognite della vigilia

rivelazioni del cammino

la fede immanente

esercizi di umanità

stupidità del male

sorprese del sud

amore e morte

angoscia del divenire

il soffio dello spirito

dal Parco della Sila al Parco delle Serre

in costruzione

in costruzione

in costruzione

in costruzione

in costruzione

in costruzione

in costruzione

in costruzione

in costruzione

in costruzione